Questa ricetta serve a rendere meno calorico un primo piatto della tradizione culinaria italiana, e cioà la lasagna al ragù.

Farro, zucchine, pomodoro e carne macinata Questo piatto appartiene alla categoria piatti unici, nonostante possa essere considerato anche un primo piatto. Per prepararlo occorre mettere in una padella antiaderente alcuni pomodorini maturi con pochissima acqua, affinchè la fiamma possa, cuocendo i pomodorini, lessarli il tanto che serve a far uscire il loro contenuto naturale di acqua; in questo modo è possibile cuocere la carne macinata senza aggiungere olio e senza fare il soffritto, pur non dando il sapore di carne lessa al macinato che stiamo cuocendo.
Quando la carne sarà quasi cotta si aggiungeranno le zucchine; se la fiamma è bassa e la padella è coperta con un coperchio antiaderente non occorrerà aggiungere olio. In un tegamino a parte, deve essere lessato il farro e una volta cotto va scolato ed aggiunto alla padella contenente le zucchine, la carne macinata e i pomodorini. A questo punto, occorre alzare la fiamma e cuocere il tutto per qualche min ancora mescolando spesso.
Prima di servirlo deve essere aggiunto un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Il farro è un cereale a basso indice glicemico, ma anche ad alto contenuto proteico e di fibre ed è quindi indicato per chi soffre di stitichezza o per le donne in gravidanza. I pomodori contengono molta acqua e molti Sali Minerali primo tra tutti il potassio che è importante per l’equilibrio idrico, e anche gli oligoelementi zinco e ferro, ragion per cui è un ottimo idratante e riequilibrante idrico salino.
Anche le zucchine contengono molta acqua e Sali minerali in particolare potassio e fosforo; hanno anche molte fibre e un ottimo potere saziante ed inoltre praticamente non contengono grassi, caratteristiche che le rendono particolarmente utili per chi soffre di stitichezza e per quelle combinazioni alimentari in cui compaiono alimenti grassi.
La carne macinata tra le carni non è la più magra, e quindi spesso non è consigliata nelle diete; un piatto così composto permette di utilizzarla minimizzando i suoi aspetti negativi.
In conclusione questo piatto è idoneo per tutti quei soggetti che hanno bisogno di migliorare il loro equilibrio idro salino, vuoi perché soffrono di stitichezza vuoi perché hanno necessità di potenziare le proprie riserve di Sali Minerali o migliorare il proprio filtraggio renale.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *