Orzo farro e riso rosso con fagiolini e provolone La ricetta è un piatto funzionale idoneo per chi soffre di gastrite o reflusso gastroesofageo e/o di colite; è indicato anche per i diabetici e chi soffre di osteoporosi.
L’esecuzione della ricetta è semplice: occorre lessare circa 300g di fagiolini; una volta cotti vanno scolati e messi in un piatto mentre la loro acqua di cottura serve per lessare l’orzo il farro e il riso rosso; il riso rosso cuoce in meno tempo del farro e dell’orzo quindi va introdotto alla distanza di 8 min dagli altri. Mentre i cereali si cuociono va tagliato il provolone a scaglie. Inoltre va aggiunto un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
L’orzo è un alimento caratterizzato da basso indice glicemico, contiene elevate percentuali di proteine e poche di grassi con elevato livello di fibra, sia solubile che insolubile, ed è ricco di magnesio, ferro potassio e fosforo, zinco di vit B3 e E. Dal momento che è ricco di fibra solubile aiuta a velocizzare il transito intestinale ed essendo ricco di Sali Minerali richiama acqua nelle feci rendendosi utile in casi di colite; inoltre contenendo vit E che è un antiossidante naturale protegge le cellule dai danni dei radicali liberi e ha un potere sfiammante la mucosa intestinale; i suoi alti livelli di sali minerali lo rendono idoneo anche in caso di osteoporosi.
Anche il farro ha un basso indice glicemico ed è ricco di fibre ma è più ricco dell’orzo di calcio e contiene vit A che è un’altra vitamina con elevato potere antiossidante. Vit A ed E è bene siano presenti in quei soggetti in cui l’elevata produzione di acido può danneggiare le cellule gastriche ed intestinale. Il riso rosso è una varietà di riso dal colore rosso poiché contiene antociani; contiene carboidrati complessi ed elevate quantità di fibre, di manganese e zinco. Lo zinco è un minerale capace di accelerare la guarigione delle ferite. Il riso rosso contiene anche la vitB6 che stimola la proliferazione cellulare. Inoltre agisce sui livelli di LDL abbassandoli. I fagiolini sono ricchi di acqua e fibre e hanno basso livello di kcal; contengono vit A C e K e quindi proteggono le cellule dai danni ossidativi; sono anche un alimento basico perciò introdurre un alto livello di fagiolini in un piatto funzionale serve a rendere contenuti o neutralizzati i livelli acidi degli altri alimenti.
Il provolone è un formaggio stagionato ricco di calcio ma anche di lipidi, per cui normalmente è poco rappresentato nelle diete delle persone che vogliono perdere peso, eppure introdotto in questa piccola quantità all’interno di questa combinazione alimentare non fa ingrassare ma anzi apporta calcio alla dieta.
Lascia un commento