È un piatto unico, freddo.
Essendo un piatto funzionale i grammi di ciascun elemento dipendono dalle condizioni fisiologiche della persona a cui è destinato; se si tratta di un anziano di un bambino o di una donna che vuole contrastare l’osteoporosi, i grammi di formaggio saranno più abbondanti; se è destinato ad una persona in sovrappeso i grammi di formaggio ridotti.
Per preparare questa ricetta occorre lessare l’orzo in un quantitativo non troppo abbondante di acqua; una volta lessato e scolato va sciacquato in acqua fredda.
L’orzo è un ottimo alimento poiché alza poco la glicemia, ha un buon livello di fibre e di proteine e scarsissimi lipidi, contiene Sali Minerali quali fosforo, potassio, magnesio, ferro e zinco. E’ un alimento nutriente con pochi grassi e molti sali minerali.
In una padella occorre mettere almeno 200g di melanzana, tagliata a tocchetti senza aggiunta di olio; quando la melanzana comincerà a sentire il calore comincerà a rilasciare acqua; occorre far cuocere la melanzana nella sua acqua di cottura a fuoco basso aggiungendo acqua salata quel tanto che serve per far cuocere bene la melanzana senza bruciarla.
Essendo un piatto funzionale è importante considerare che se la persona a cui è destinato soffre di diverticoli, il quantitativo di melanzana va considerato privato della buccia e della 1 porzione centrale che potrebbe contenere i semi. La melanzana è un alimento con basso valore calorico ma che da alto senso di sazietà; contiene alti livelli di Sali Minerali ma in particolare stimola la produzione di bile risultando capace di aumentare il transito intestinale e avendo proprietà depurative, che la rendono idonea combinazione con i formaggi poiché scherma bene il potere ingrassante dei lipidi contenuti nei formaggi. Una volta cotta la melanzana va aggiunta all’orzo e a pezzetti di emmental e aggiunto un cucchiaio di olio extravergine di oliva. In questo modo abbiamo creato un piatto veloce capace di depurare, mineralizzare e apportare buone quantità di calcio e poche di lipidi al nostro organismo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *